Se state leggendo questo articolo, significa che anche questa estate 2018 sta arrivando alla fine. A meno non siate tra i fortunati che si prenderanno proprio il molto meno afoso e affollato settembre per le proprie vacanze, ora forse avete appena disfatto la vostra valigia e riposto i libri sui ripiani.
In ogni caso, spero abbiate ancora tanta voglia di leggere! E’ vero che in Agosto non è che si pubblichino poi tante novità letterarie, ma la fantascienza non si ferma mai e qualche titolo interessante l’ho trovato per voi anche in questo periodo di relax. Ecco allora tutti i libri di fantascienza usciti ad Agosto 2018!
Tutti i libri di fantascienza usciti ad Agosto 2018
Come detto non tantissime novità assolute, ma a quanto pare è stato un buon mese per riproporre qualche titolo interessante pur se già uscito in passato. Ne troviamo molti in lista, a cominciare proprio dalla quadrilogia di “RingWorld” di Larry Niven edita dalla Fanucci.
Vediamoli insieme allora, tutti i libri di fantascienza usciti in questo caldo Agosto:













![In che misura un genere letterario piuttosto precisamente codificato come la fantascienza, caratterizzato tra l’altro (ma non solo) dall’ampio respiro nello Spazio e nel Tempo, può accompagnarsi ad una specificazione disimpegnata come quella indicata dal termine “amusement”? [...] si può dare per certo che una data quota di disincanto e ironia attenui le velleità drammatiche o le profondità ontologiche di storie che hanno a che fare con scienza (del futuro), galassie, trasformazioni o con l’Altro? O forse il punto non è questo e si tratta piuttosto di un titolo che lascia intravedere una forma di modestia dell’autore, di quel Leonardo Tonini che, se da una parte si pone come deus ex machina di queste sei short stories, dall’altra, a bocce ferme, si sente farsi piccolo dinanzi alla massa di suggestioni che smuove con la sua fantasia? Di sicuro nella fantascienza, e soprattutto in quella classica, in cui il protagonista Uomo si confronta con i dati scientifici del suo smarrimento dinanzi ai misteri del Cosmo, non di rado la volontà umana di sfidare l’Ultima Frontiera o di affrontare sue stesse mutazioni antropologiche si scontra con la piccolezza del suo quotidiano, con le sue intrinseche limitazioni, con un apparato emotivo che è la sua più grande risorsa e il suo più problematico svantaggio.](https://www.fantascienzaoggi.it/wp-content/uploads/2018/08/amusament-scifi.jpg)






