Un ottobre particolarmente ricco di novità editoriali in ambito del fantastico questo, complice anche della kermesse di “Stranimondi” che ha probabilmente aiutato a concentrare alcune nuove uscite in modo da poterle presentare per tempo. Fatto sta che l’elenco dei libri di fantascienza disponibili in libreria (o negli shop online) è lungo e interessante.
Tutti i libri di Fantascienza usciti a Ottobre 2017
Mettetevi comodi questo mese, perchè ci sarà davvero tanto da leggere! Ce n’è praticamente per tutti i gusti: da raccolte di racconti (come “Oltre. Storie dal futuro” o “Sarà sempre guerra“) a ottimi autori italiani (Andrea Viscusi, Maico Morellini, Mirko Dadich, Lorenzo Crescintini o Elena di Fazio solo per citarne alcuni), passando ovviamente anche per interessanti bestseller stranieri (“American War” o “Nella casa del verme“) fino a piccole perle da scoprire (come “Laguna” magari).
Insomma non resta che dare uno sguardo alle trame e scegliere quello che più ci piace. L’importante come sempre, è leggere!
(per leggere la trama basta passare con il mouse sopra la copertina)







![Dall'autore del bestseller Sopravvissuto. The Martian Una storia di crimini e cospirazioni ambientata sulla luna Jazz Bashara è una criminale. O qualcosa di molto simile. La vita su Artemis – la prima città costruita sulla Luna – può essere davvero difficile a meno di non essere molto ricchi. Ma Jazz non ha un sostanzioso conto in banca e si deve barcamenare tra piccole truffe e contrabbandi occasionali, visto che con il suo stipendio ufficiale riesce a malapena a pagare l’affitto e deve saldare i debiti accumulati. Così, quando le si presenta l’opportunità di mettere a segno un grosso colpo che le consentirebbe di sistemarsi una volta per tutte, Jazz, nonostante gli evidenti rischi, decide di non tirarsi indietro. La ricompensa è una cifra da capogiro, ma l’impresa si rivela più pericolosa del previsto. Jazz si ritrova invischiata in una spirale di intrighi e cospirazioni letali. E a quel punto la sua unica possibilità di salvezza sarà rischiare il tutto per tutto, anche sapendo che la posta in gioco è il destino stesso di Artemis… Torna l’autore rivelazione di Sopravvissuto. The Martian Bestseller internazionale, con oltre 3 milioni di copie vendute, tradotto in 45 Paesi, da cui il film campione d’incassi diretto dal premio Oscar® Ridley Scott con Matt Damon [Data di Uscita ufficiale: 16 Novembre!]](https://www.fantascienzaoggi.it/wp-content/uploads/2017/10/artemis-andy-weir.jpg)


![Da sempre, la guerra è parte dell’uomo. Lo era nel passato e, per quanto la possiamo percepire come qualcosa di lontano, è parte del nostro presente. Sempre uguali le motivazioni, in continua evoluzione i mezzi tecnici con cui gli uomini sterminano i propri simili. Non importa perché, l’importante è uccidere e farlo sempre meglio. La fantascienza, letteratura d’indagine per definizione, è uno strumento di grande potenza per esplorare una condizione tanto legata alla natura umana. Questo Gian Filippo Pizzo lo sa bene e, forte della sua quarantennale esperienza nel mondo della fantascienza, realizza un’antologia tematica di grande attualità. [in anteprima dal 15 Ottobre a Stranimondi] Gli autori: Vittorio Catani, Stefano Carducci & Alessandro Fambrini, Lorenzo Fabre, Dario Tonani, Franco Ricciardiello, Stefano Tevini, Vito Introna, Irene Drago, Giulia Abbate, Gian Filippo Pizzo, Mauro Antonio Migliaruolo, Italo Bonera, Michele Piccolino, Francesco Grasso.](https://www.fantascienzaoggi.it/wp-content/uploads/2017/10/sara-sempre-guerra.jpg)


![Laguna è il primo romanzo di fantascienza di Nnedi Okorafor a essere tradotto in italiano, ed forse quello più atteso tra quelli su cui abbiamo lavorato. Nnedi Okorafor è infatti una delle autrici di cui più si è parlato negli ultimi mesi: dopo aver vinto i premi Hugo e Nebula, è infatti in lavorazione una serie televisiva prodotta da George R.R. Martin tratta da un suo romanzo. Laguna offre al lettore una melting pot esplosivo, coniugando in maniera straordinaria uno dei più classici temi della fantascienza, l’invasione aliena, a un’ambientazione africana magnifica per vitalità e suggestioni. I protagonisti della storia vi accompagneranno attraverso una Lagos tentacolare, bruciante di passione e infiammata dal caos che arriva dalle profondità del mare. “Non c’è tempo per scappare. Non c’è tempo per voltarsi. Non c’è tempo per strillare. E nessun dolore. È come essere lanciati nelle stelle.” [Disponibile sul sito dell'editore dal 16 Ottobre]](https://www.fantascienzaoggi.it/wp-content/uploads/2017/10/laguna.jpg)



![«Nella luce vermiglia del crepuscolo, i Chestnut entrarono in quell'immensa favela fatta di tende che, fino alla notte del grande massacro, sarebbe diventata la loro città.»Quando scoppia la guerra civile, nel 2074, Sarat Chestnut ha solo sei anni, eppure sa già perfettamente che il petrolio è fuorilegge, che metà della Louisiana, dove vive, è sommersa dalle acque del mare e che i Corvi, minacciosi droni che solcano il cielo, non sono lì per proteggere lei e i suoi fratelli. Il giorno in cui la guerra arriva a lambire la loro casa, la famiglia fugge nel cuore del territorio dei Rossi, i secessionisti, fino a Camp Patience, un immenso accampamento per le decine di migliaia di profughi del Sud.È qui che Sarat diventerà adolescente e poi donna, abbandonando i giochi da maschiaccio e i sogni da bambina per scoprirsi improvvisamente troppo adulta. È qui che incontrerà un misterioso uomo, Gaines, che le aprirà gli occhi sulle ingiustizie che la sua gente subisce per mano dei soldati Blu dell'Unione. Ed è sempre qui, dopo il terribile massacro che spazzerà via le ultime speranze di una vita normale, che Sarat imparerà il sapore della violenza e della vendetta.American War è uno spaccato crudele e senza riserve sull'incommensurabile rovina che la guerra porta nella vita di una nazione, di una comunità, di una famiglia, di un singolo individuo. L'esordio di Omar El Akkad, «intenso e terrificante» come lo ha definito il Washington Post, ci mostra un futuro molto vicino, un paesaggio immaginato eppure sempre più realistico, lo scatto vivido, inquietante, di cosa potrebbe accadere se gli Stati Uniti usassero su se stessi le loro devastanti politiche, contro gli americani le armi dei loro eserciti. [Uscita: 19 Ottobre 2017]](https://www.fantascienzaoggi.it/wp-content/uploads/2017/10/american-war.jpg)














