C’è sicuramente molto interesse per sapere quali sono i libri di fantascienza più venduti del 2020, ma prima di andare avanti è meglio mettere subito in chiaro una cosa: sapere nel dettaglio il numero dei libri venduti nel nostro paese è un’impresa totalmente impossibile.
Quando parliamo di libri di fantascienza più venduti del 2020 quindi, ci stiamo riferendo in questo caso alle sole vendite online e dell’unico eshop che permette di fare una ricerca annuale in questo senso (IBS). Certo Internet Book Shop rappresenta solo una frazione del venduto reale, ma può essere comunque utile per darci una prospettiva di quali sono stati i titoli più gettonati o anche di quali “trend” particolari siano in auge in questa difficile annata editoriale (e non solo).
I Libri di Fantascienza più venduti del 2020
Dopo questa premessa d’obbligo, proviamo allora a vedere prima di tutto le tendenze di questa annata che, ahimè, non sono poi tanto diverse da quelle che avevamo visto nelle stagioni passate. Due in particolari i punti da mettere in discussione:
- La netta predominanza di titoli “classici” del catalogo
- La differenza netta tra cartaceo ed eBook
Per quanto riguarda il primo punto come detto, nessuna nuova all’orizzonte. La stragrande maggioranza dei titoli fantascientifici che più hanno venduto, sono libri e autori ultra classici e ormai datati, segno che poco o niente si è mosso nel frattempo per cambiare il paradigma della percezione della fantascienza da parte del grande pubblico (da vedere poi quanto sia grande questo pubblico). Nella “Top100” annuale sono davvero pochissimi i titoli usciti negli ultimi anni e ancor meno quelli degli ultimi dodici mesi.
La situazione migliora leggermente se prendiamo in esame i soli eBook venduti, dove se non altro tra i bestsellers di genere vediamo diverse opere recenti (e persino qualche autore indipendente), segno che almeno sul digitale il pubblico è pronto a recepire anche novità in tal senso. Ci sono diversi fattori che portano a questa diversità così marcata: dall’età dei lettori più giovane (che usufruiscono maggiormente di eBook) alla minore necessità di “possesso” fisico dell’opera (magari si tende a regalare qualche grande classico cartaceo piuttosto che una novità in digitale). Ma è vero anche che più semplicemente qua i numeri sono ancora più ridotti nelle vendite, per cui basta un piccolo numero di lettori per spostare qualche posizione in classifica.
Tutti spunti che meriterebbero ulteriore approfondimento, ma intanto vediamo quali sono questi titoli nelle tre categorie prese in esame: i libri di fantascienza più venduti tra i grandi classici, tra le novità e tra gli eBook.
I grandi classici di fantascienza più venduti
Questi titoli come detto, la fanno da padrone nella graduatoria dei libri di fantascienza più venduti del 2020 e sono peraltro più o meno sempre gli stessi da diverso tempo. Vediamo i classici presenti nella Top100 dei libri più venduti del genere “fantasy e fantascienza” su IBS (in ordine di classifica):
CECITÀ | Josè Saramago |
1984 | George Orwell |
IL RACCONTO DELL’ANCELLA | Margaret Atwood |
FAHRENHEIT 451 | Ray Bradbury |
IL MONDO NUOVO | Aldous Huxley |
LA STRADA | Cormac McCarthy |
IO SONO LEGGENDA | Richard Matheson |
I GUARDIANI DEL DESTINO E ALTRI RACCONTI | Philip K. Dick |
SOLARIS | Stanislaw Lem |
GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI | Douglas Adams |
IO ROBOT | Isaac Asimov |
LA SVASTICA SUL SOLE | Philip K. Dick |
L’OMBRA DELLO SCORPIONE | Stephen King |
CICLO DELLE FONDAZIONI | Isaac Asimov |
DUNE | Frank Herbert |
HUNGER GAMES – LA TRILOGIA | Suzanne Collins |
FONDAZIONE – CICLO COMPLETO | Isaac Asimov |
MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE? | Philip K. Dick |
IL MESSIA DI DUNE | Frank Herbert |
“Cecità“ di Saramago è addirittura i 5° posizione assoluta per le vendite di quest’anno (tra tutti i generi disponibili proprio), dimostrando una longevità notevole per un racconto così particolare (tanto che non è nemmeno inserito tra la Fantascienza secondo il catalogo IBS). Stesso discorso per un classico come “1984” di Orwell, sempre in auge purtroppo, visto il contatto diretto con il presente.
Regge anche “Il Racconto dell’Ancella” della Atowood, sostenuto in quel caso dalla Serie Tv che da un paio d’anni almeno ne ha amplificato il successo anche tra i nuovi lettori. Poi siamo alle solite: da Huxley a Matheson passando per gli immancabili Asimov, Dick e Douglas Adams. Il Dune di Herbert è ancora nelle posizioni più basse, ma ci si aspetta una nuova impennata nella prossima stagione, con l’arrivo (si spera) del nuovo film dedicato (e non solo).
I Libri di Fantascienza più venduti del 2020: le (poche) novità
Spulciando tra la Top100 dei libri di fantascienza più venduti del 2020, ecco che siamo riusciti a trovare anche qualche novità. Alcune degli ultimi anni, altri proprio di questa stagione.
HUNGER GAMES – BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE | Suzanne Collins |
LA BIBLIOTECA DI MEZZANOTTE | Matt Haig |
I TESTAMENTI | Margaret Atwood |
LA CONFRATERNITA DEGLI STORICI CURIOSI | Jodi Taylor |
IL PROBLEMA DEI TRE CORPI | Liu Cixin |
RAGAZZE ELETTRICHE | Naomi Alderman |
FALCE | Neal Shusterman |
IL PORTALE DEGLI OBELISCHI | N. K. Jemisin |
ILLUMINAE | Amie Kaufman, Jay Kristo |
L’ultimo capitolo della saga di Hunger Games della Collins, “BALLATA DELL’USIGNOLO E DEL SERPENTE“, è il nuovo libro più venduto dell’anno. Pur con critiche non propriamente positive, è riuscito se non altro a riportare alla lettura il suo folto gruppo di fedelissimi, ma è comunque soltanto 6° nella classifica del genere (e assente in quella assoluta). Sorpresa invece per “LA BIBLIOTECA DI MEZZANOTTE“, che pur uscito solo nel finire di stagione, è già riuscito a fare un bel balzo in avanti nella classifica. Certo siamo al confine con il Fantastico, ma evidentemente Matt Haig gode ancora di un certo seguito, dopo il buon successo di “Come fermare il Tempo” degli anni scorsi.
La Atwood piazza in classifica anche il suo ultimo lavoro del mondo dell’Ancella, “I Testamenti”, così come ancora bene in classifica la saga di Liu Cixin de “Il Problema dei tre corpi” (e anche in questo caso la possibile trasposizione video ne rilancerà il successo letterario). In mezzo, il primo curioso capitolo de “La confraternita degli storici curiosi”, un po’ viaggi nel tempo, un po’ storico, un po’ fantastico (ma i mix di genere a noi ci piacciono).
Ancora presente in classifica un successo della scorsa stagione come “Ragazze Elettriche” della Alderman, mentre prosegue bene la saga di Shusterman della “Falce“, dove l’uscita del secondo capitolo ha evidentemente rilanciato anche il primo volume. Discorso probabilmente simile per “Illuminae“, che speriamo peraltro di vedere al più presto in una nuova edizione.
La classifica di fantascienza degli eBook
Qualche novità ulteriore invece, per quanto riguarda la classifica annuale su IBS degli eBook di Fantascienza. Se in vetta troviamo infatti ancora una volta la Atwood, seguita dal mix storico-fantascientifico di Jodi Taylor, ecco dopo troviamo se non altro qualche sorpresa.
I TESTAMENTI | Margaret Atwood |
LA CONFRATERNITA DEGLI STORICI CURIOSI | Jodi Taylor |
SUNFALL | Jim Al-Khalili |
TERRA 2486. IL CICLO DEI CREATORI | Andrea Bindella |
L’IRA DI TIAMAT | James S. A. Corey |
LO STRANO CASO DI MATILDE CAMPI | Mariele Rosina |
L’UOMO CHE CAMBIO’ IL FUTURO | G. B. Thistle |
IL PROBLEMA DEI TRE CORPI | Liu Cixin |
LE VISIONARIE | AA.VV. |
I FIGLI DELLA CADUTA | Adrian Tchaikovsky |
DORMIRE IN UN MARE DI STELLE | Christopher Paolini |
STARSIGHT | Brandon Sanderson |
VOX | Christina Dalcher |
RESPIRO | Ted Chiang |
“Sunfall” si conferma libro ancora molto letto (pur della passata annata), seguito però da uno dei pochi nomi italiani di queste classifiche: quello di Andrea Bindella con il suo “Ciclo dei creatori”. Una pubblicazione indipendente che ha saputo crearsi il suo seguito evidentemente, così come quello di Mariele Rosina poco dopo con il suo “Lo strano caso di Matilde Campi” (sempre pubblicato in “self”). Il fatto che siano entrambi in linea con il venduto di un James Corey (una delle saghe di maggior successo degli ultimi anni), la dice lunga sul loro buon lavoro (di vendita, quanto meno).
In classifica degna di nota la presenza della raccolta “Le visionarie” (anche questo pubblicato già due anni fa), così come dell’altra raccolta presente, quella monografica di Ted Chiang.